Il progetto LIFE-SAVE per la conversione ecologica dei veicoli ottiene un nuovo riconoscimento
Questa volta da parte della Scuola Sant’Anna di Pisa, che ne parla all’interno del suo ultimo libro, edito dal Sole 24 Ore.
Perché nasce un’impresa? Su quali valori si fonda e quali sono i suoi obiettivi?
A questa e a tante altre domande non potremmo rispondere, se non potessimo rivolgerle a delle persone. Raccontare una realtà aziendale significa innanzitutto dialogare con loro, catturare la loro visione e capire quali sono i valori su cui un business si fonda.
La buona impresa – Storie di start-up per un mondo migliore
“La buona impresa – Storie di start-up per un mondo migliore” fa questo: racconta realtà aziendali. Il libro, curato da Alberto Di Minin, Valentina Cucino, Luca Ferrucci e Andrea Piccaluga della Scuola Sant’Anna di Pisa, è una raccolta di 17 storie aziendali accomunate dalla medesima aspirazione ad agire per generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Tra le aziende selezionate anche eProInn, partner del progetto LIFE-SAVE.
Il libro, edito dal Sole 24 Ore, è uscito lo scorso 22 luglio ed è disponibile ovunque, online e in tutte le librerie.
Si può contribuire al bene comune facendo impresa? Da più parti viene espressa la necessità di cambiare la nostra economia a causa degli enormi problemi di tipo ambientale e sociale. Una delle tesi più accreditate è che tale cambiamento possa avvenire solo attraverso un’azione collettiva. In effetti sempre più imprese operano con l’obiettivo di “migliorare il mondo”: in particolare, in molte startup – pur nella consapevolezza di dovere raggiungere un equilibrio economico-finanziario – è forte il desiderio di generare impatto sociale. A questo tipo di imprese, sempre più diffuse nel nostro Paese e all’estero, abbiamo ritenuto di dedicare attenzione con questo volume.
Il capitolo dedicato ad eProInn ha come titolo “Trasformare le automobili: il caso eProInn“. Il testo si sofferma sul progetto di conversione ecologica delle auto e ne evidenzia gli aspetti legati alla salvaguardia ambientale, alla sostenibilità e al valore sociale.
Per la nuova economia i valori vengono prima del valore
Oggi, chi fa impresa non può prescindere dalle esigenze della società. Il bene comune, inteso come rispetto per l’uomo e per l’ambiente, è un obiettivo da perseguire al pari di altri che generano profitto. Chi opera nel settore dell’energia e della mobilità sostenibile ha il dovere di contribuire al suo raggiungimento. L’impatto sociale e ambientale fa parte del core business di eProInn da sempre, da quando la presenza di un dialogo tra il mondo dell’impresa e la società, a cui ogni prodotto/servizio è destinato, non era ancora una realtà così diffusa o scontata. Tutt’oggi non lo è.
Se vuoi approfondire, Il Sole 24 Ore ha dedicato un’intera puntata del suo podcast “Books24” al libro, con un’interessante intervista ad uno dei suoi curatori, Alberto Di Minin. Per ascoltarla, clicca qui.